top of page

Fobie e Fobia Sociale: cosa fare

fobie, come superare le fobie, cosa sono le fobie

A tutti noi è capitato di provare paura per un oggetto, un animale, di essere assaliti da un'intensa paura per qualche cosa senza che riuscissimo a dargli un significato preciso. Un ragno, l'aereo, sangue o visite mediche, tutto può costruire il nucleo di una paura irrazionale, e queste paure irrazionali, dato che il pericolo è in realtà nullo o minimo, vengono chiamate fobie.

Se state vivendo male a causa di una fobia potete cominciare a rasserenarvi perché, se trattate adeguatamente, le fobie sono un problema risolvibile!

Secondo il National Institute of Mental Health, il 75% delle persone con una fobia risolve il problema con l'applicazione di tecniche di tipo cognitivo-comportamentale (TCC).

CAUSE DELLE FOBIE

Le fobie possono insorgere sia nell'infanzia che in età adulta a causa di:

  • eventi traumatici: come ad esempio un incidente o un morso di un cane

  • una serie di eventi sub-traumatici: se ad esempio il cane non ci ha morso ma ci ha spaventato più volte

  • un apprendimento da modello: ovvero l'essere in contatto con una persona che ha fobie

FOBIE PIU' COMUNI

  • Acrofobia: paura dei luoghi alti

  • Agorafobia: paura degli spazi aperti, dei luoghi affollati o di trovarsi lontano da luoghi sicuri

  • Aichmofobia: paura di aghi, spilli e oggetti appuntiti

  • Aracnofobia: paura dei ragni

  • Claustrofobia: paura di trovarsi in luoghi stretti/chiusi

  • Emetofobia: paura di vomitare

  • Emofobia: paura del sangue e delle ferite

  • Lissofobia: paura di diventare pazzi

  • Lockiofobia: paura del parto

  • Noctifobia: paura della notte e del buio

  • Tripanofobia: paura delle iniezioni

  • Urofobia (paruresis): paura di urinare in luoghi pubblici o in presenza di persone

TRATTAMENTO

Il trattamento comunemente usato per risolvere le fobie in quanto si è dimostrato essere il più efficace è quello cognitivo-comportamentale. La tecnica che in questo ambito viene applicata è chiamata desensibilizzazione sistematica o terapia dell'esposizioneche prevede che la persona venga esposta in modo sicuro, controllato e in modo graduale all'oggetto o situazione temuto. L'esposizione avviene prima in immaginazione e poi nella realtà, sempre guidati e sostenuti dal terapeuta che insegnerà i modi migliori per gestire le emozioni generate e i pensieri. Attraverso l'esperienza potrete rendervi conto che ciò che temevate è un qualche cosa che potete controllare e gestire, il tutto guadagnando sempre più autonomia nel farlo fino a staccarvi completamente dall'idea di paura.

realtà virtuale e fobie

REALTA' VIRTUALE

e TECNOLOGIE

Per rendere ancora più efficace, rapido e modellato sulla persona il percorso, presso lo studio MenteAttiva si usano in abbinamento a questa tecnica classica gli studenti che le nuove tecnologie mettono a disposizione. Le moderne apparecchiature bio&neurofeedback permettono alla persona di imparare a modulare in breve tempo le proprie reazioni alle paure e la realtà virtuale consente di creare ambientazioni specifiche dove la persona può sperimentarsi e allenarsi con gli studenti visti col terapeuta nell'affrontare l'oggetto o la situazione temuta. 

bottom of page