top of page

COSA E' LA FOBIA SOCIALE

ansia, ansia sociale, timidezza, paura del giudizio, fobia sociale, fobia del giudizio

La fobia sociale, o ansia sociale, consiste in un'intensa paura di diventare estremamente ansiosi in contesti sociali e di essere valutati/giudicati negativamente dagli altri apparendo ridicoli o inadeguati. Alcune situazioni in particolare scatenano questa paura intensa, come ad esempio parlare in pubblico, alzarsi per andare in bagno davanti ad altri, leggere ad alta voce, suonare o esibirsi in pubblico, magiare di fronte ad altre persone, conoscere nuove persone, esprimere la propria opinione in pubblico o prendere la parola durante una riunione. La fobia sociale fa si che chi ne soffre si concentri su ogni cosa che potrebbe essere interpretata come un suo "errore" in contesti sociali. Vi è inoltre la paura che l'ansia risulti evidente agli altri che spesso agisce ancora prima di essere nella situazione. Potrebbe infatti capitare di sudare, arrossire, vomitare a causa della tensione, tremare o parlare a voce flebile e incerta e che tutti se ne accorgano con la conseguenza di essere giudicati. Per questo, talvolta l'ansia data dalla fobia sociale porta la persona a mettere in atto evitamento di luoghi, contesti, persone che possono scatenare le reazioni temute.

TRATTAMENTO

SINTOMI

Quando si deve scegliere che tipo di percorso seguire per risolvere un qualsiasi disturbo, la considerazione più importante da fare è scegliere un metodo che dimostri la sua efficacia scientificamente e non quelli che non abbiano prove cliniche. La terapia cognitivo-comportamentale ha mostrato ottimi risultati raggiungendo il 75% di successi nel trattamento della fobia sociale, che si mantengono anche a lungo termine, trasmettendo alla persona strategie che può applicare in autonomia anche nel futuro. Il percorso proposto fornisce strategie necessarie e specifiche per affrontare il problema sia da un punto di vista comportamentale, quindi con esercizi pratici, sia dal punto di vista cognitivo lavorando su quei pensieri che generano e sostengono l'ansia.

confusione mentale, ansia, tremori, paura, sudorazione, ansia sociale, paura di essere guardati
bottom of page