top of page

COME SI STRUTTURA UN PERCORSO

Il protocollo per i trattamenti Biofeedback è di tipo integrato e si articola in diverse fasi. L'applicazione di questo protocollo integrato permette di raggiungere effetti clinicamente significativi nel 80-90% dei casi (Sherman 2012). Il ciclo si articola indicativamente tra le 8-10 sedute.

Prima seduta e Stress Profile: si svolge nella prima seduta  e include anamnesi completa con una valutazione approfondita delle condizioni della persona, quadro clinico. Viene effettuata una misurazione con strumentazione biofeedback di diverse variabili fisiologiche in condizioni di stress e di relax in modo da poter capire l'attuale funzionamento dei meccanismi della persona e  definire la modalità di lavoro più efficace.

Sedute biofeedback: grazie al'immediato feedback immediato fornito a monitor, la persona apprende progressivamente a riconoscere anche livelli minimi di attivazione (come contrazione muscolare, variazioni del respiro, del battito cardiaco...) aumentando le proprie capacità percettive. Altre sedute di biofeedback sono rivolte alla riduzione o gestione di queste attivazioni in modo volontario attraverso tecniche o strumenti forniti dal terapeuta (fase di shaping).

Altra fase, ma che si abbina alle sedute biofeedback training, riguarda un'approfondimento della problematica con colloqui per l'apprendimento di strategie cognitive o psicoeducazionali che possono riguardare l'igiene del sonno, alimentare, e riguardanti lo stile di vita, inevitabili e fondamentali per eliminare cause e rendere duraturi i risultati ottenuti.

1

2

3

Monitoraggio: questa fase viene applicata sia tra una seduta e l'altra, sia una volta concluso il training dopo 6-12 mesi. Le strategie apprese durante il training sono provate in un setting protetto e controllato che è quello dello studio, ma queste vanno poi integrate ed estese alle situazioni di vita reale a ai contesti in cui la persona vive. Questo è possibile tramite l'uso di strumenti sia cartacei che tecnici tramite app.

5

Lavoro a casa: tra una seduta e l'altra sarà necessario effettuare esercitazioni per favorire il rilassamento e la modifica di abitudini scorrette, tramite l'applicazione di tecniche viste assieme al terapeuta o da poter svolgere autonomamente con l'ausilio di tracce audio o altri strumenti. Questa parte velocizza il raggiungimento dei risultati.

4

bottom of page